Barefoot Running ItaliaBarefoot Running ItaliaBarefoot Running Italia
  • HOME
  • STAFF
  • ARTICOLI
  • RECENSIONI
  • TRANSIZIONE
  • CONTATTI

Ritmo: un notevole aiuto per l’economia della corsa

24 Ottobre 2016Paolo Iavagnilio
null

-- GLI SPECIALISTI ITALIANI DELLE CALZATURE MINIMALISTE --

Tutto è Suono! Tutto è Ritmo! Tutto è Movimento!
Giuseppe MontalbanoResponsabile Nazionale Federale Settore Yoga e Āyurveda FEDIKA

Ritmo: un notevole aiuto per l’economia della corsa

Uno dei mantra della corsa naturale è il Ritmo.

La teoria del natural running, dice di correre, soprattutto inizialmente, con l’ausilio del Metronomo.

Questo strumento ci permette di poter scandire gli atterraggi per minuto, impostandolo tra i 170 bpm ed i 195 bpm.

Gli esperti della biomeccanica, tramite degli studi su vari soggetti ed analizzando come il corpo umano reagisce in base ritmo, hanno potuto constatare che:

  1. Al di sotto dei 170 bpm, aumenta la probabilità di fare degli errori biomeccanici;
  2.  Al di sopra dei 195 bpm, la nostra corsa diventa troppo dispendiosa.

Grazie a questi due parametri, si è potuto dire che, all’interno di questo range, siamo in una zona sicura, in un ritmo, se così si può dire, funzionale per la corsa naturale.

Tendenzialmente, nel mondo della corsa naturale, si usa suggerire d’impostare il metronomo sui 180 bpm.

In realtà sarebbe più corretto dire, che esiste un ritmo per ogni individuo, in quanto, in base a quella che è il nostro livello atletico, ci sarà un ritmo ideale, il quale sarà più economico per noi.

Quando si parla di Transizione, nulla può mai essere generalizzato e tutto và sempre tarato sugli individui e su quelle che sono le loro problematiche.

Quello che bisogna sempre fare, è cercare di sensibilizzare le persone, nello sviluppare la capacità di ascoltarsi, per risvegliare gradualmente il proprio corpo e per stabilire un’armonia, che le permetta di comprendere quale sia la cosa più giusta ed economica per loro, in base alla propria preparazione.

Se normalmente un soggetto corre a 160 bpm, passare a 180 bpm in solo colpo, in alcuni casi potrebbe essere troppo dispendioso.

Quindi meglio provare con 170 bpm per abituarsi ed armonizzarsi con questo ritmo, per poi nel tempo aumentare ulteriormente.

Sarà il nostro corpo successivamente, a dirci quale è il ritmo con cui si sente più a suo agio.

Lavorare sul ritmo, ci permette di ridurre all’essenziale il tempo d’impatto con il terreno e quindi a smorzare e gestire al meglio le forze d’impatto.

Tutto questo si traduce in un’ottimizzazione in termini di economia.

Correre in maniera naturale è un pò come accarezzare il terreno sotto ai nostri piedi.

Quando sono venuto a conoscenza di questi insegnamenti, mi è subito saltata in mente una citazione di un grande insegnante di Yoga, Giuseppe Montalbano, la quale diceva:

tutto è suono, tutto è ritmo, tutto è movimento

Mentre correvo, prestando attenzione all’atterraggio, al movimento delle gambe ed a tutte le indicazioni che avevo ricevuto sulla biomeccanica.

Seguendo il ritmo che avevo impostato, echeggiavano queste parole nella mia mente: tutto è suono, tutto è ritmo, tutto è movimento!

Inizialmente il ritmo e l’attenzione alle varie correzioni, ci dà la sensazione, che ciò che stiamo eseguendo, sia un pò macchinoso.

Quindi il suono, ci risveglia e riporta all’attenzione su ciò che stiamo facendo e và in un certo senso ad aiutarci a gestire al meglio la nostra rigidità.

Con il passare del tempo, man, mano che le gambe si sciolgono e che si metabolizza l’armonia del gesto, ci si rende conto di quanto queste variabili, ovvero il suono, il ritmo ed il movimento, siano legate in una armonica sinfonia di movimento funzionale e di quanto sia piacevole ed economico correre in questo modo.

Scandite il vostro ritmo, liberate il vostro corpo, ascoltate la vostra sinfonia!

null

PIES SUCIOS - Terra Zip

Leggi anche: “I mantra del natural running” di Paolo Iavagnilio
Paolo Iavagnilio

Paolo Iavagnilio

Responsabile di Barefootrunning.it
Avatar
Paolo Iavagnilio
Barefoot Training Specialist - Evidence Based Fitness Academy | Vibram Coach | Istruttore di Corsa Naturale - Associazione Italiana Corsa Naturale
Post precedente La comodità di una scarpa minimalista Prossimo Post Ascoltate il vostro corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Africani e storia della corsa
  • La corsa nelle culture dei nativi americani
  • Le calzature più antiche della Terra
  • Il riposo dello sportivo

Commenti recenti

  • Remo Benedetti su Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Paolo Iavagnilio su Africani e storia della corsa
  • Massimiliano su Africani e storia della corsa
  • Paolo Iavagnilio su La fascite plantare: il vampiro dei corridori
  • Paola Gabriella Corini su La storia della corridora scalza Paola Corini

Evidence Based Fitness Academy
Society for Barefoot Living
Associazione Italiana Corsa Naturale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Segui i nostri canali Social

Facebook
YouTube
  • HOME
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA COOKIE
© 2016-2020 All rights reserved Barefoot Running Italia
info@barefootrunning.it - Tel. (+39) 329 3543653
Designed With in ITALY by Giacomo Picchiotti - Specialista Informatico
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia felice di questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Impostazione CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Ogni cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati è definito come cookie non necessario. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

  • facebook
  • youtube