Barefoot Running ItaliaBarefoot Running ItaliaBarefoot Running Italia
  • HOME
  • STAFF
  • ARTICOLI
  • RECENSIONI
  • TRANSIZIONE
  • CONTATTI

Preparati per correre

3 Luglio 2017Paolo Iavagnilio
null

-- GLI SPECIALISTI ITALIANI DELLE CALZATURE MINIMALISTE --

Preparati per correre

La corsa è ormai diventata per la maggioranza delle persone, un’attività fisica tra le più praticate. Insomma cosa ci vuole? Ti compri un paio di scarpe, esci di casa e corri. Non hai orari. Non devi aspettare nessuno. Ci sei solo tu e la corsa! Questo è sicuramente uno degli aspetti che hanno favorito la crescita esponenziale del fenomeno running.

L’errore che però la maggioranza dei corridori fanno, è credere che correre sia semplice. Correre è sicuramente un’abilità umana, ma che purtroppo abbiamo disimparato e quindi dobbiamo rieducarci per correre nel modo che sia più naturale possibile.

Altro grande errore che fà il corridore medio è il fatto di non fare una preparazione, che sarebbe già un buon inizio. Sui campi d’atletica non ti portano a braccetto alle gare. Prima ti preparano per portarti ad acquisire un buon livello atletico e quando sarai pronto, se ne hai voglia potrai gareggiare.

L’amatore invece che fà? Và a correre un mesetto da solo, poi si segna alla prima associazione sportiva e nella maggioranza dei casi la prima domanda a cui viene sottoposto qual’è? In quanto tempo fai 10 km? Non commento nemmeno il seguito… basare l’allenamento di una persona che si avvicina alla corsa, pensando ad aumentargli la velocità, è la via più veloce si, ma per andare dal Fisioterapista.

A parte il fatto che la prima cosa che dovremmo vedere in un individuo, eventualmente è la tecnica di corsa. Ma giusto per avere un’idea di come corre. La seconda cosa è fare un programma di allenamento generico, per riatletizzare l’individuo che sicuramente dopo anni di stili di vita sedentari, dovrà colmare tutte le sue lacune di movimento. Non capisco tutta questa fretta dell’amatore medio. Non la capisco soprattutto perchè dovrebbe pensare in primo luogo alla propria salute.

Ma si sà, oggi gira tutto intorno alle manifestazioni podistiche, quindi si vien portati a braccetto in questo entusiasmante mondo, fatto sicuramente di amici, viaggi, avventure, ma fatto anche di “soldi”. Si perchè, nessuno sport ti porta alle gare alle prime armi, solo la corsa amatoriale. Il tuo migliore amico diventa l’organizzatore delle manifestazioni, il tuo secondo migliore amico diventa il venditore di scarpe ed il tuo terzo migliore amico diventa il fisioterapista, per chiudere questo circolo vizioso.

Esci da questo circolo vizioso! Fai del terapista e dell’allenamento il tuo migliore amico, non per tornarci ogni mese a spender soldi, ma per liberarti una volta per tutte da traumi e problemi. Fai della corsa e dell’allenamento la tua vita, non per dover necessariamente partecipare ad una manifestazione sportiva, ma per godere del piacere di correre liberi, senza troppe aspettative.

Una gara deve essere un’obbiettivo, qualcosa di extra, non un punto di partenza. Infondo se sei un amatore dovresti correre per il tuo benessere.

PREPARATI PER CORRERE!

null

KINEYA - Muteki Running Tabi

Leggi anche: “Se non correrete come i bambini non riuscirete mai” di Paolo Iavagnilio
Paolo Iavagnilio

Paolo Iavagnilio

Responsabile di Barefootrunning.it
Avatar
Paolo Iavagnilio
Barefoot Training Specialist - Evidence Based Fitness Academy | Vibram Coach | Istruttore di Corsa Naturale - Associazione Italiana Corsa Naturale
Post precedente Barefooting: dalla sua nascita all’Italia Prossimo Post Il riposo dello sportivo

6 commenti. Nuovo commento

Avatar
Stefano Maria Di Figlia
3 Luglio 2017 14:51

Ottimo articolo, Paolo. Semplice e spiegato come solo la verità sa essere. Un abbraccio, Stefano

Rispondi
Avatar
Paolo Iavagnilio
3 Luglio 2017 18:41

Grazie Stefano, un carissimo saluto.

Rispondi
Avatar
Francesco Paolo Mancini
23 Agosto 2017 10:00

Andrebbe fatto leggere a chi comincia, penso ai giovani soprattutto: ai quali andrebbe spiegato che le scarpe superammortizzate e con drop 14 nulla hanno a che fare con lo spirito ‘easy’ col quale un giorno decidono di ‘andare a correre’, e con l’ansia da prestazione indotta dal ‘quanto fai sui 10 chilometri?’

Rispondi
Avatar
Paolo Iavagnilio
4 Febbraio 2018 16:29

Ciao Francesco, purtroppo lo sport e la competizione fanno più danni che altro. Rappresentano la nostra cultura e non la nostra biologia. E molto spesso l’apporoccio sportivo, soprattutto a lungo termine, ci presenta un conto salato da pagare.

Rispondi
Avatar
Davide Milano
10 Gennaio 2018 17:14

La prima volta che ho messo piede in una palestra, tre anni fa, all’età di 22 anni, nonostante io corra dall’età di 20, quando ho detto al personal trainer specializzato in running (ed organizzatore di gare dalle mie parti) che nonostante il lavoro di due anni non mi era mai passato in testa di prender parte ad una gara, rimase sbigottito e mi chiese il perché, gli sembrava davvero assurdo..
Niente, non riusciva a credere al fatto che corressi soltanto perché quando lo faccio mi sento libero 🙂
Ciao, Paolo, grazie!

Rispondi
Avatar
Paolo Iavagnilio
4 Febbraio 2018 16:36

Grazie a te Davide, niente di più bello. Felice di condividere con te il piacere della corsa. Un carissimo saluto.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Africani e storia della corsa
  • La corsa nelle culture dei nativi americani
  • Le calzature più antiche della Terra
  • Il riposo dello sportivo

Commenti recenti

  • Remo Benedetti su Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Paolo Iavagnilio su Africani e storia della corsa
  • Massimiliano su Africani e storia della corsa
  • Paolo Iavagnilio su La fascite plantare: il vampiro dei corridori
  • Paola Gabriella Corini su La storia della corridora scalza Paola Corini

Evidence Based Fitness Academy
Society for Barefoot Living
Associazione Italiana Corsa Naturale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Segui i nostri canali Social

Facebook
YouTube
  • HOME
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA COOKIE
© 2016-2020 All rights reserved Barefoot Running Italia
info@barefootrunning.it - Tel. (+39) 329 3543653
Designed With in ITALY by Giacomo Picchiotti - Specialista Informatico
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia felice di questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Impostazione CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Ogni cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati è definito come cookie non necessario. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

  • facebook
  • youtube