Barefoot Running ItaliaBarefoot Running ItaliaBarefoot Running Italia
  • HOME
  • STAFF
  • ARTICOLI
  • RECENSIONI
  • TRANSIZIONE
  • CONTATTI

I piedi nell’allenamento e nella corsa

6 Giugno 2016Christian Roncagliolo
null

-- GLI SPECIALISTI ITALIANI DELLE CALZATURE MINIMALISTE --

I piedi nell’allenamento e nella corsa

I piedi: una parte del nostro corpo a cui spesso viene data poco importanza.

Viene sottovalutata o al contrario è iper-protetta o iper-corretta.

Ci preoccupiamo di allenare ogni parte del nostro corpo, ma ci dimentichiamo frequentemente di allenare i piedi.

Il piede riveste una grande importanza nell’uomo: dall’evoluzione dalla posizione quadrupedica, a quella bipede.

Il piede è divenuto l’unico punto di contatto con il suolo.

Ciò che ci permette di muoverci, spostarci, correre, fare sport etc…

Una sorta di cancello, che ci permette di ottenere informazioni dal mondo esterno e di adattarci ad esso in base agli input che riceviamo e sentiamo.

Un problema ai piedi può quindi debilitare fortemente la vita di una persona e più che mai quella di uno sportivo e runner.

Le funzioni

Il piede quindi svolge importanti funzioni:

  • una funzione di statica e di supporto;
  • una funzione di assorbimento e di spinta;
  • una funzione di adattamento.

Per fare ciò, i piedi devono essere stabili, mobili e dinamici.

Così possono adattarsi alle varie superfici ed espletare la loro funzione di assorbimento e rilascio di energia.

La funzione di stabilità e mobilità con assorbimento e rilascio di energia, viene controllata da 3 sub sistemi:

  • un sistema passivo formato dalle articolazioni, i legamenti e la fascia plantare;
  • un sistema neurale dato da tutti i recettori presenti nelle varie strutture;
  • un sistema attivo formato dalla muscolatura intrinseca del piede e quella estrinseca.                                                                                                                                                    (Davies I. et al., 2015)

I muscoli dei piedi

La muscolatura intrinseca del piede è formata da 4 strati e la sua funzione principale è quella di sostenere l’arco plantare e di assorbire l’impatto.

Sono muscoli che danno supporto, che si contraggono principalmente in modo isometrico, quindi senza produrre movimento.

Il movimento dipende dalla muscolatura estrinseca, che origina dalla gamba e si inserisce al piede.

I piedi e la corsa

Questa funzione è molto importante durante la corsa, infatti quando corriamo, le forze d’impatto che provengono dal terreno, possono arrivare a 3-4 volte il nostro peso corporeo.

Questo sistema ha il compito di assorbire e trasformare l’energia in modo efficace ed efficiente (Lieberman D., 2010).

Si capisce quindi come una debolezza della muscolatura intrinseca del piede porti ad una compromissione del sistema, lasciando che le forze d’impatto provenienti dal terreno si disperdano e si scarichino maggiormente su altre strutture passive come ad esempio articolazioni, tendini e legamenti.

Inoltre, dall’attivazione intrinseca dei piedi, si innescano tutta una serie di processi ascendenti, che facilitano l’attivazione muscolare profonda dell’anca e del pavimento pelvico, per una maggiore stabilità ed un maggiore controllo neuro-muscolare (Blackburn et al. 2002).

CONCLUSIONI:

In conclusione è molto importante allenare specificamente i piedi, in qualsiasi sport ed a qualsiasi livello.

A maggior ragione nella corsa, sia che tu usi scarpe minimaliste o scarpe massimaliste.

E’ importante avere una buona stabilità del piede e una buona reattività della muscolatura intrinseca del piede, tenendo conto che purtroppo, al giorno d’oggi questa muscolatura è andata incontro a debolezza, facilitando l’insorgere d’infortuni al piede ed all’arto inferiore, quindi va ri-allenata specificamente.

null

PIES SUCIOS - Terra Zip

Leggi anche: “Barefoot Training” di Paolo Iavagnilio
Dott. Christian Roncagliolo

Dott. Christian Roncagliolo

Fisioterapista
Avatar
Christian Roncagliolo
Post precedente Barefoot Running Italia: il portale dei corridori naturali italiani Prossimo Post Le origini della scarpa

2 commenti. Nuovo commento

Avatar
Omar
6 Giugno 2016 14:54

Grazie mille, Paolo molto interessante, rimango in attesa dei tuoi prossimi articoli!

Rispondi
Avatar
Paolo Iavagnilio
6 Giugno 2016 16:23

Grazie Omar e grazie a Christian Roncagliolo per questo splendido articolo.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Africani e storia della corsa
  • La corsa nelle culture dei nativi americani
  • Le calzature più antiche della Terra
  • Il riposo dello sportivo

Commenti recenti

  • Remo Benedetti su Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Paolo Iavagnilio su Africani e storia della corsa
  • Massimiliano su Africani e storia della corsa
  • Paolo Iavagnilio su La fascite plantare: il vampiro dei corridori
  • Paola Gabriella Corini su La storia della corridora scalza Paola Corini

Evidence Based Fitness Academy
Society for Barefoot Living
Associazione Italiana Corsa Naturale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Segui i nostri canali Social

Facebook
YouTube
  • HOME
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA COOKIE
© 2016-2020 All rights reserved Barefoot Running Italia
info@barefootrunning.it - Tel. (+39) 329 3543653
Designed With in ITALY by Giacomo Picchiotti - Specialista Informatico
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia felice di questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Impostazione CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Ogni cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati è definito come cookie non necessario. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

  • facebook
  • youtube