Barefoot Running ItaliaBarefoot Running ItaliaBarefoot Running Italia
  • HOME
  • STAFF
  • ARTICOLI
  • RECENSIONI
  • TRANSIZIONE
  • CONTATTI

La storia dei Tarahumara

5 Settembre 2016Andrea Francavilla
null

-- GLI SPECIALISTI ITALIANI DELLE CALZATURE MINIMALISTE --

La storia dei Tarahumara

I Rarámuri nel corso della loro esistenza sono stati un popolo perseguitato, subendo violenze e saccheggi di ogni tipo, rimanendo isolati in queste zone di difficile accesso.

Per secoli sono stati ignorati e dimenticati fino al giorno in cui, per le loro qualità di corridori, furono invitati a partecipare in alcune competizioni.

Nell’anno 1920 vennero invitati dallo stato americano del Kansas a partecipare ad una maratona ma rifiutarono perché ritenevano troppo corta quella distanza.

Le cose pero cambiarono il 7 di novembre del 1926. Gerardo Murillo, conosciuto come Dr. Atl, pittore e scrittore messicano, organizzò la prima ultramaratona della storia messicana. Invitò a correre a 3 Rarámuri per poter così risaltare le doti atletiche, la perseveranza e la resistenza di questo popolo Messicano.

La gara si sviluppava su di un percorso di 100 km che iniziava nella città di Pachuca, Hidalgo per finire a Città del Messico.

I corridori Tarahumara terminarono la gara in 9 ore e 37 minuti correndo ininterrottamente.

Si cercò di risaltare questa distanza con la speranza di essere inserita nei successivi giochi olimpici del 1928 consapevoli che i Rarámuri avrebbero avuto grandi opportunità di vincere portando così onore al Messico che in quegli anni stava uscendo da una situazione precaria causata dalla rivoluzione del 1910.

Il Comitato Olimpico Internazionale, respinse pero questa richiesta. Aurelio Terrazas e José Torres furono i corridori Rarámuri che rappresentarono il Messico nella maratona delle olimpiadi di Amsterdam nel 1928 ma terminarono rispettivamente al 32º e 35º posto.

I corridori Tarahumara sono eccellenti corridori sulle ultra distanze mentre su quelle corte come le maratone non sono veloci.

Inoltre per regolamento non era permesso a loro correre in sandali, ma con scarpe, cosa che svantaggiò ulteriormente le loro prestazioni.

Durante gli anni ‘20 fino ai primi anni ‘30 si organizzarono diverse gare in cui parteciparono i Rarámuri, ma per le loro incredibili performance solamente sulle lunghe distanze furono dimenticati ancora una volta.

Si dovettero aspettare quasi 50 anni per tornare a sentire parlare dei Tarahumara tramite un articolo della National Geographic nel numero pubblicato nel Maggio 1976.

Nel corso di questi ultimi 30 anni i Rarámuri sono riapparsi, grazie a Richard Fisher, correndo e vincendo in gare internazionali come nel caso della leggendaria Leadville Trail 100 del 1994 dove, dopo una combattuta e avvincente gara, il Tarahumara Juan Herrera ebbe la meglio su Ann Trason.

Con la pubblicazione nel 2009 del best seller Born to Run di Christopher McDougall, finalmente la popolarità dei Tarahumara ha raggiunto il suo apice.

Un libro che ha fatto conoscere a livello mondiale la loro cultura ma anche un personaggio come Micah True, Caballo Blanco, grande estimatore di questo popolo e organizzatore della Ultra Maratón Caballo Blanco.

Questo libro, con la sua copertina immortalata dalla famosa foto scattata da Luis Escobar, ha ispirato migliaia di corridori sparsi in tutto il mondo.

Il messaggio di Caballo Blanco e dei Rarámuri oggi è presente in ogni sentiero. Troviamo ormai corridori Rarámuri gareggiare in tutto il mondo. Invitati, oltre che a partecipare, anche a portare la testimonianza della loro cultura.

Una cultura basata sull’umiltà, la resistenza, la perseveranza, il correre liberi e sopratutto la solidarietà, il condividere e l’apportare sinergie.

Valori che rafforzano ed uniscono l’identità di un’individuo e la sua comunità.

Un concetto che dovremmo tutti prendere come esempio.

C’è una parola Rarámuri che racchiude il significato del condividere ed è Kórima!

null

LUNA SANDALS - Oso Flaco Winged Edition

Fonti ed approfondimenti: “Born to Run” di Christopher McDougall

Leggi anche: “Raramuri quelli con i piedi veloci” di Andrea Francavilla

Andrea Francavilla

Andrea Francavilla

Race Director Punk-Trail Mexico
Avatar
Andrea Francavilla
Post precedente Raramuri quelli con i piedi veloci Prossimo Post L’iperspecializzazione: il nemico numero del corridore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Africani e storia della corsa
  • La corsa nelle culture dei nativi americani
  • Le calzature più antiche della Terra
  • Il riposo dello sportivo

Commenti recenti

  • Remo Benedetti su Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Paolo Iavagnilio su Africani e storia della corsa
  • Massimiliano su Africani e storia della corsa
  • Paolo Iavagnilio su La fascite plantare: il vampiro dei corridori
  • Paola Gabriella Corini su La storia della corridora scalza Paola Corini

Evidence Based Fitness Academy
Society for Barefoot Living
Associazione Italiana Corsa Naturale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Segui i nostri canali Social

Facebook
YouTube
  • HOME
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA COOKIE
© 2016-2020 All rights reserved Barefoot Running Italia
info@barefootrunning.it - Tel. (+39) 329 3543653
Designed With in ITALY by Giacomo Picchiotti - Specialista Informatico
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia felice di questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Impostazione CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Ogni cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati è definito come cookie non necessario. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

  • facebook
  • youtube