Barefoot Running ItaliaBarefoot Running ItaliaBarefoot Running Italia
  • HOME
  • STAFF
  • ARTICOLI
  • RECENSIONI
  • TRANSIZIONE
  • CONTATTI

Encefalizzazione

20 Marzo 2017Emanuele Gambacciani
null

-- GLI SPECIALISTI ITALIANI DELLE CALZATURE MINIMALISTE --

Encefalizzazione

Sapete cosa accadde di così straordinario circa 2 milioni di anni fa?

Circa due milioni di anni fa l’Uomo, o meglio, i nostri antenati paleolitici, cominciarono ad accelerare un processo conosciuto oggi con il termine di Encefalizzazione.

In poche parole il volume dei cervelli dell’Homo Erectus cominciò a crescere in modo “innaturale” rispetto a quanto fatto nei milioni di anni precedenti.

Il cervello dei nostri antenati cominciò ad evolversi probabilmente per permettere agli ominidi del tempo di pensare, ricordare e svolgere compiti cognitivi complessi con maggior efficacia.

Non crediate che sia stato un fenomeno di poco conto.

La “scelta”di accrescere il volume cerebrale è figlia di un compromesso enorme con la nostra fisiologia.

E’ figlia di un compromesso che l’Uomo del tempo trovò con il proprio organismo.

L’aumento del volume cerebrale determinò un conseguente aumento dei costi in termini energetici.

Per esempio, maggiori difficoltà e rischi al momento del parto.

Questi problemi furono chiaramente bilanciati dall’accresciuta intelligenza.

Quest’aumento permise ai nostri antenati una maggior probabilità di sopravvivenza e di mantenimento della specie.

Differenza cerebrale tra uomo, gorilla e scimpanzé

Per farvi alcuni esempi, sapete qual è il volume cerebrale di un macaco?

85 cm cubi!

E quello di uno scimpanzé?

Circa 390!

Il gorilla che è molto più grande di un Uomo medio attuale?

465, comunque inferiore agli ominidi presenti sulla Terra due milioni di anni fa, il cui volume superava già gli 800 centimetri cubi.

E qual è il volume cerebrale di Homo Sapiens?

1350 centimetri cubi, un cervello circa tre volte maggiore rispetto a quanto sarebbe lecito aspettarsi, in base alla massa corporea, un primate e circa cinque volte maggiore rispetto a quello di un mammifero qualsiasi.

Capite che siamo esseri viventi particolari?

Capite che la nostra scelta in termini evolutivi è quanto di più straordinario sia stato fatto durante i nostri 5/6 milioni di anni di evoluzione.

Ma cosa ha determinato questo repentino aumento del volume cerebrale?

Perché i nostri cervelli hanno cominciato a crescere in modo esponenziale circa due milioni di anni fa?

Semplicemente, circa due milioni di anni fa, l’Uomo cambiò totalmente il proprio stile di vita.

L’Uomo da semplice raccoglitore e mangiatore occasionale di proteine animali, si “trasformo’” in un cacciatore-raccoglitore.

Aumentò la quota di proteine assunte con la dieta e ciò determinò inevitabilmente un maggior introito calorico e una qualità delle calorie decisamente superiore.

Chiaramente la scelta di doversi procacciare il cibo determinò conseguenze non da poco.

In primo luogo i nostri antenati cominciarono ad essere padroni del proprio destino.

Cominciarono a cacciare e, per far ciò, si trovarono quasi obbligati a collaborare attivamente.

Il comportamento, la cooperazione, era praticamente sconosciuto fin da allora.

Proprio come è sconosciuto per la maggior parte dei primati viventi che non sono soliti a collaborare e ridistribuire il cibo dopo aver cacciato.

L’Uomo con l’avvento della caccia diventò sociale o meglio, molto più sociale di quanto non lo fosse prima di allora.

Questa socialità, in termini evolutivi fu una spinta enorme al processo di encefalizzazione.

Se, al contesto sociale aggiungete l’aumento dell’introito di proteine animali e quindi, una miglior qualità del cibo, il mistero è ben spiegato e difficilmente può essere contraddetto!

Spunto di riflessione: 10000 anni fa l’Uomo ha smesso di cacciare, ha parzialmente sostituito le proteine animali con quelle vegetali provenienti da cereali e legumi, si è stanziato, ha cambiato drasticamente il suo stile di vita: il nostro volume cerebrale si sta riducendo…

null

LUNA SANDALS - Oso Flaco Winged Edition

Leggi anche: “Dysevolution: il prezzo da pagare per la civilizzazione” del Dott. Emanuele Gambacciani
Dott. Emanuele Gambacciani

Dott. Emanuele Gambacciani

Presidente Società Italiana Medicina e Nutrizione Evoluzionistica
Avatar
Emanuele Gambacciani
Post precedente Differenza tra corsa naturale e corsa sportiva Prossimo Post Minimal o correre scalzi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Africani e storia della corsa
  • La corsa nelle culture dei nativi americani
  • Le calzature più antiche della Terra
  • Il riposo dello sportivo

Commenti recenti

  • Remo Benedetti su Corsa, cavo orale e tutto ciò che ne consegue
  • Paolo Iavagnilio su Africani e storia della corsa
  • Massimiliano su Africani e storia della corsa
  • Paolo Iavagnilio su La fascite plantare: il vampiro dei corridori
  • Paola Gabriella Corini su La storia della corridora scalza Paola Corini

Evidence Based Fitness Academy
Society for Barefoot Living
Associazione Italiana Corsa Naturale

Iscriviti alla nostra Newsletter

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Segui i nostri canali Social

Facebook
YouTube
  • HOME
  • CONTATTI
  • INFORMATIVA COOKIE
© 2016-2020 All rights reserved Barefoot Running Italia
info@barefootrunning.it - Tel. (+39) 329 3543653
Designed With in ITALY by Giacomo Picchiotti - Specialista Informatico
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia felice di questo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Impostazione CookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessario Sempre attivato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Ogni cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati è definito come cookie non necessario. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul sito Web.

  • facebook
  • youtube