Correre con scarpe minimal rafforza i muscoli della gamba e del piede
Lo studio che vi presentiamo è stato condotto alla Hong Kong Polytechnic University (PolyU), in collaborazione con la Harvard Medical School; voleva indagare sul potenziale beneficio del barefoot training nei programmi di riabilitazione.
Il Dott. Cheung, con il suo team, hanno reclutato 38 runners, con un’età media di 35 anni, da club di running locali.
I partecipanti (21 maschi e 17 femmine), avevano un’esperienza media di 6 anni con scarpe da running tradizionali con drop oltre i 5 mm, dotati di cuscinetto e supporto plantare.
Il drop è il differenziale di altezza della scarpa tra tacco e punta.
Tra i 38 partecipanti, 20 selezionati casualmente sono stati sottoposti ad un programma d’allenamento di 6 mesi.
All’inizio, ogni partecipante è stato dotato di un paio di scarpe minimal e di un programma auto-monitorato che includeva esercizi di transizione, come isolamento dei polpacci e balance training.
Per esperienza personale il primo problema che occorre nella fase di transizione è un forte stress ai polpacci.